Grossmünster
La cattedrale di Grossmünster è considerata da tutti il simbolo di Zurigo ed è facilmente riconoscibile grazie alle sue due torri gemelle. Dalla torre settentrionale, la Karlsturm, si può ammirare una bellissima vista sui tetti del centro storico, sul lago di Zurigo e sulle Alpi svizzere.
La chiesa, costruita da Carlo Magno nel IX secolo sulla riva destra del fiume dove, secondo la leggenda, si trovano le tombe dei santi Felix e Regula, patroni della città, è stata modificata diverse volte nel corso dei secoli e nel XIV secolo fu il fulcro della Riforma protestante svizzero-tedesca.
Nel 1763 le guglie e le torri sono state distrutte da un incendio e in seguito sono state ricostruite in stile gotico, interventi apprezzabili ancora oggi. All’interno la chiesa è stata riportata all’originale stile romanico ma è impreziosita dalle vetrate del coro di Augusto Giacometti, realizzate nel 1933, opere di Polke e le porte in bronzo di Münch.
Il chiostro, realizzato nel 1170, ospita capitelli romanici e il Museo della Riforma. La chiesa si trova in posizione opposta rispetto alla chiesa di Fraumünster,
Attrazioni nei dintorni
Mappa
